La raccolta dell’uva viene svolta la prima settimana di ottobre.
Ovviamente a mano.
La vinificazione ha poi luogo in vasche d’acciaio a temperatura controllata (25-27 °C) .
Al termine della vinificazione, il vino viene introdotto in barrique di rovere francese dove rimane a maturare per almeno 6 mesi.
Qui il vino equilibra le sue componenti in un insieme più armonico.
Sei mesi sono tanto? No, non abbastanza.
Il vino ha bisogno di un ulteriore affinamento, questa volta in bottiglia, per completare il processo di armonizzazione delle componenti.
L’aggettivo Superiore indica delle differenze nelle tecniche di lavorazione del Barbera. Tra le quali l'invecchiamento notevolmente più lungo, che può superare i 14 mesi.
Questo, tra l’altro, favorisce una gradazione alcolica più alta nel Barbera d’Asti Superiore rispetto al suo “fratellino” Barbera d’Asti.
ASPETTO
Colore rosso porpora con riflessi violacei.
PROFUMO
Profumo complesso, fine, intenso e piacevole. Spiccano i sentori di frutta matura, prugna, cacao, spezie.
GUSTO
Gusto morbido e aggraziato, di buona struttura, alcolicità leggermente alta ma non eccessiva e invadente, con tannini fini e dolci che conferiscono un’ottima pienezza.
ABBINAMENTI
Primi piatti importanti, secondi di carne rossa e selvaggina, formaggistagionati e semiduri.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE:
18-20 °C
GRADAZIONE ALCOLICA:
14 °C
ASPETTO
Colore rosso porpora con riflessi violacei.
ALL'OLFATTO
Profumo complesso, fine, intenso e piacevole. Spiccano i sentori di frutta matura, prugna, cacao, spezie.
ABBINAMENTI
Primi piatti importanti, secondi di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e semiduri.
GRADAZIONE ALCOLICA
14 °C
Per apprezzare appieno le splendide qualità di questo vino ti consigliamo di lasciarlo decantare per circa 30 minuti prima del consumo. I calici di buona ampiezza sono i più adatti.