Barbera d'Asti.

Bottiglia di Barbera d'Asti DOCG Michele Capra

C’è bisogno di aggiungere qualcosa?

Bottiglia di Barbera d'Asti DOCG Michele Capra

La Barbera, che splendido vitigno. Il più coltivato del Piemonte. Originaria del Monferrato, questa tipologia di uva, è coltivata principalmente nelle zone di Asti e del Monferrato.

Tra queste colline viene sapientemente lavorata da secoli per ottenere un vino, certo tipico, ma soprattutto in continua evoluzione.

Ottenendo continua approvazione in Italia e all’estero la Barbera d’Asti sta acquisendo molta popolarità.
Lo dimostrano l’ottenimento della certificazione DOC nel 1970 e di quella DOCG nel 2008.

Molto probabilmente il nome ‘Barbera’ risale al medioevo. Quando le famiglie portavano nomi in relazione alle piante che coltivavano.
Documenti del XII secolo parlano di Vitis Barbexinis, ricordata nei cognomi Barberi, Barberis e Barbero.

ASPETTO
Colore rubino intenso con leggeri e discreti riflessi aranciati.

PROFUMO
Profumo etereo con sentore di vaniglia, amarena e prugna.

GUSTO
Gusto pieno e strutturato, particolarmente morbido e gradevolmente acido.

ABBINAMENTI
Considerato da moltissimi un vino “a tutto pasto”. In particolare, si sposa bene con secondi piatti, insaccati, formaggi piemontesi a media stagionatura e con il tartufo.

TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE:
16-18 °C

GRADAZIONE ALCOLICA:
14 °C

ASPETTO
Colore rubino intenso con leggeri e discreti riflessi aranciati.

PROFUMO
Profumo etereo con sentore di vaniglia, amarena e prugna.

ABBINAMENTI
Vino “a tutto pasto”.Si sposa bene con secondi piatti, insaccati, formaggi piemontesi .

GRADAZIONE ALCOLICA
14 °C

Michele Capra consiglia anche:

Qualcosa in più
Barbera d'Asti Superiore DOCG
Rappresentativo
Monferrato Dolcetto DOC
Da un vitigno fuoriclasse
Piemonte Albarossa DOC

Inizia il viaggio, quello vero, quello reale, quello di gusto.
Inizia il viaggio con il vino Michele Capra.